Year: 2022
Type: Book chapter
Title: Gli aspetti metalinguistici nel manuale di lingua "Spazio Italia 3", livello B1
Author: Branka Grivcevska
Abstract: La didattica delle lingue straniere si evolve progressivamente, subendo delle trasformazioni importanti, soprattutto con l’avvento dell’approccio comunicativo, poi dell’approccio orientato all’azione e con l’adozione dei principi del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Per quanto riguarda la grammatica, si notano cambiamenti rispetto alla descizione della lingua, al posto che essa occupa nell’unità didattica, all’implicazione dell’insegnamento nel processo di acquisizione. Il nostro contributo si propone di analizzare gli aspetti grammaticali e metalinguistici presenti nel manuale di lingua italiana «Spazio Italia 3 » di Mimma Flavia Diaco e Maria Gloria Tommasini, della casa editrice Loescher, corrispondente al livello B1. Nella parte introduttiva del testo ci si focalizza sulla definizione dei due principali concetti attorno ai quali verte il contributo : il metalinguaggio e la grammatica. Si cercherà di rispondere alle seguenti domande : (a) Quale posto occupano la competenza grammaticale e metalinguistica nel manuale analizzato ? (b) Qual è il metodo metalinguistico scelto ? (c) Gli autori privilegiano l’approccio implicito o esplicito nell’insegnamento della grammatica ?, (d) Quali sono i principali tipi di esercizi e di attività proposti, volti a raggiungere la competenza grammaticale e metalinguistica negli apprendenti di italiano LS?
Publisher: Универзитет „Св. Кирил и Методиј“, Филолошки факултет „Блаже Конески“, Скопје
Relation: L'Italianistica nel terzo millennio: Le nuove sfide nelle ricerche linguistiche, letterarie e culturali- 60 anni di studi italiani all'Università "Ss Cirillo e Metodio" di Skopje
Identifier: oai:repository.ukim.mk:20.500.12188/34038
Identifier: http://hdl.handle.net/20.500.12188/34038